In uno dei nostri articoli precedenti riguardante i Trend Retail 2022 abbiamo accennato all’ecosostenibilità, un argomento sempre più sulla bocca di tutti i consumatori e retailer. La domanda che molti si pongono è: sarà un nuovo trend temporaneo da cavalcare per incrementare le vendite o una vera e propria esigenza che bisognerà assolutamente adottare?
Scopriamolo insieme in questo articolo.
Negozi ecosostenibili: il punto di vista del consumatore
Le abitudini di acquisto dei consumatori, giorno dopo giorno, si stanno spostando sempre più verso l’ecosostenibilità.
Anche se il potere di acquisto delle persone sta calando per via dell’aumento del carovita, l’indottrinamento ecosostenibile e la salvaguardia per l’ambiente hanno fatto sì che i consumatori siano disposti a spendere anche qualche euro in più per un prodotto ecosostenibile, rispetto ad un paritetico che non rispetta l’ambiente.
Per questo motivo i negozi ecosostenibili sono sempre più ricercati, portando questo trend a essere una vera e propria esigenza e non un trend passeggero come molti altri.
Di fronte a questa volontà dei clienti a vivere in maniera più green possibile, chiunque si trovi a gestire uno store fisico e vuole continuare a mantenere o aumentare il proprio business, si sta trovando a compiere parecchi passi avanti verso comportamenti più ecologici e pratiche ecocompatibili.
Come trasformare la tua attività in un negozio ecosostenibile
Se arrivato a questo punto ti starai chiedendo quanto dovrai investire per trasformare la tua attività, non devi assolutamente preoccuparti.
Il rapporto costi benefici nella trasformazione ecosostenibile è davvero elevato. I costi, infatti, sono davvero contenuti e permettono un concreto ritorno economico.
Se da un lato la parola “green” viene associata a risparmio energetico, dall’altro aumenta l’autorità dello store verso i consumatori, il giusto mix per aumentare il suo fatturato.
Vediamo ora quali sono in punti essenziali per la trasformazione di un negozio in uno store ecosostenibile:
1 – Studiare un piano d’azione verso l’ecosostenibilità
Come prima cosa occorre studiare un vero e proprio piano d’azione per la trasformazione ecosostenibile. Le modifiche fai-da-te molto spesso creano l’effetto contrario, ovvero l’aumento dei consumi e un’enorme investimento economico.
Ecco perché noi di Stella Design consigliamo di affidarsi a dei professionisti per tutto l’iter, dalla progettazione alla realizzazione vera e propria.
Calcolare l’investimento e i ritorni anche se a primo avviso può sembrare una banalità, in realtà è un’aspetto molto complesso.
2 – Dirigiti sempre più verso il “plastic free”
Sebbene la plastica sia un materiale particolarmente resistente ad usura e attacchi batterici, la sua decomposizione in ambiente può durare anche diverse centinaia di anni.
Sappiamo tutti, inoltre, l’impatto che la plastica sta portando all’ambiente, alla flora e alla fauna dei nostri mari.
In questo step sono due le cose fondamentali da tenere a mente:
- Adottare buste biodegradabili o in tessuto riutilizzabile
- Rivolgersi a fornitori ecosostenibili, che a loro volta stanno limitando l’uso superfluo di plastica.
3 – Adotta un’economia circolare
Molti dei prodotti che utilizzi nel tuo store possono essere riutilizzati se smaltiti con l’apposita raccolta differenziata.
Se andiamo ancora più a monte anche l’acquisto dei prodotti di consumo può influire positivamente sull’ambiente, ragione per cui, molti produttori stanno creando prodotti con materiali riciclati, dalla carta delle stampanti, alle cartucce, ecc.
4 – Adotta procedure ecosostenibili
Prima tra tutte le procedure ecosostenibili vi è sicuramente la riduzione della carta stampata. Grazie all’avvento del digitale, infatti, è possibile ridurre drasticamente l’utilizzo di carta stampata, dai contratti digitali, alle e-mail, bollette e ogni tipologia di documento.
Un altro vantaggio della digitalizzazione risiede nel fatto che molti documenti che prima andavano stampati in più copie, ora è possibile condividerli su database digitali condivisi e renderli fruibili da tutti gli utilizzatori.
5 – Effettua un efficientamento energetico
Se parliamo di efficientamento energetico si pensa subito all’utilizzo di pannelli fotovoltaici, sistemi radianti, strutture anti dispersione, ecc. Sicuramente queste sono le pratiche più impattanti, ma non dobbiamo trascurare le piccole abitudini quotidiane.
Acquistare dispositivi di classe energetica alta, effettuare manutenzioni periodiche per le evitare dispersioni dei macchinari e tutti quei piccoli gesti come spegnere le luci inutili o evitare gli sprechi d’acqua contribuiscono all’ecosostenibilità del tuo negozio.
6 – Racconta e coinvolgi
Il tuo percorso ecosostenibile va raccontato sia ai tuoi dipendenti che ai tuoi clienti.
I tuoi dipendenti sono il tuo miglior alleato, coinvolgili nella visione green. Incentiva, ad esempio, chi assume comportamenti ecosostenibili come ad esempio chi raggiunge il posto di lavoro con mezzi elettrici o mezzi pubblici.
Pubblicizza le tue iniziative ai clienti e potenziali clienti, i punti elencati sopra non sono sempre scontati per i consumatori. Fai in modo di comunicarlo e sfruttalo come arma a vantaggio del tuo business.
La base dell’architettura retail è di modellare l’esperienza cliente
La missione di Stella Design è di elaborare un linguaggio design unicamente dedicato alla vostra immagine di marchio.
Stella Design propone delle strategie e dei concetti per permettervi di migliorare il vostro business e i vostri servizi, creiamo degli universi di marchio per stupire ed intrattenere l’interesse del cliente e del consumatore. Inoltre, sviluppiamo insieme la vostra presenza sul mercato europeo ed internazionale.