È inutile ribadire come il mondo del retail abbia dovuto modificarsi in tempi brevissimi nell’ultimo periodo, aggiornando le proprie tecnologie e individuando le nuove necessità dei consumatori. Complice di tutto questo vi è sicuramente la pandemia, ma non solo… Ecosostenibilità e nuove tecnologie stanno avendo sempre più voce in capitolo. Scopriamo insieme quali sono i trend retail che si sono confermati in questo primo semestre del 2022 e che tenderanno a crescere da qui alla fine dell’anno.

Trend Retail 2022: perchè cambiano rispetto agli anni precedenti

A modificare i trend del mondo retail sono state in prima battuta le modifiche degli stili di vita delle persone. Queste hanno reso le abitudini di spesa molto irregolari, più fluide e omnicanale. Se negli anni precedenti abbiamo visto come negli acquisti l’ago della bilancia puntava sempre più sul digitale, la fine del 2021 e questo primo semestre 2022 hanno segnato l’epoca in cui fisico e digitale si sono integrati generando un nuovo modo di effettuare gli acquisti: il phygital!

L’opportunità di frequentare nuovamente i punti vendita mixate con le abitudini degli acquisti online sviluppate nel periodo pandemico, hanno dato origine ad un sistema di acquisto misto.

I consumatori hanno dimostrato di aver appreso alla perfezione come muoversi online per effettuare le proprie spese, scegliendo come e dove acquistare a seconda della convenienza e della comodità.

Il 2021, infatti, è servito ai retailer per mettersi al pari con l’evoluzione digitale, ma non è stato l’unico cambiamento. 

In questi giorni abbiamo sentito molto parlare di crisi climatica e allarme siccità. Un rumore che era già giunto alle nostre orecchie nei mesi scorsi, portando i consumatori a scegliere prodotti ed esperienze di acquisto sempre più green ed ecosostenibili.

Retail Trend 2022: quali sono

Trend omnichannel

Come accennato nel paragrafo precedente nell’ultimo anno i consumatori hanno consolidato l’omnicanalità degli acquisti, aprendo l’epoca del retail ibrido. In quest’epoca sicuramente per ottenere dei buoni risultati occorre partire dalla strategia di vendita e non dal canale come si faceva anni fa.

Sicuramente, dati alla mano, l’e-commerce manterrà un ruolo centrale nelle strategie. 

Sempre parlando di omnicanalità, vi sarà capitato di sentir parlare di Click & Collect, un trend che molti punti vendita stanno implementando: acquisto online e ritiro in negozio. Questo sistema permette di ordinare comodamente da casa un qualsiasi prodotto e ritirarlo nelle ore successive direttamente in negozio, saltando code e perdite di tempo inutili nel punto vendita.

Il Click & Collect è uno di quei trend da sfruttare ove possibile.

Trend digitali

Nel mese di Giugno vi sarà capitato di sentir parlare della non conformità di Google Analytics e delle strette sulla privacy. Il digitale, infatti, permette di raccogliere un’enorme quantità di dati sui consumatori al fine di personalizzare sempre più il customer journey. 

Sempre in tema digitale nel 2022 è sfociato il Metaverso, il nuovo ambiente virtuale lanciato in commercio dall’omonima società Meta (la società in cui fanno parte Facebook e Instagram). Grazie al Metaverso sarà possibile effettuare acquisti in negozi virtuali grazie al proprio avatar.

Ultima, ma non per questo meno importante è l’introduzione degli NFT (Non-Fungible Token,) ovvero la tecnologia che permette di rendere unici gli oggetti digitali collegati alla blockchain. 

Trend esperienziali

Per trend esperienziali si intendono le nuove modalità di interazione tra brand e consumatori. Un esempio è il social commerce, ovvero l’acquisto di prodotti direttamente sulle piattaforme social tramite i cosiddetti “contenuti shoppabili”, come foto e live streaming.

Un trend esperienziale esploso nel periodo pandemico è l’home delivery, ovvero l’ordinazione del cibo da asporto tramite le apposite piattaforme, che permette ai consumatori di godersi tutta la qualità dei loro ristoranti preferiti direttamente dalla propria abitazione.

Trend sostenibili

Ultimo nell’elenco, ma primo per importanza è il trend della sostenibilità. Sebbene sia una tematica in voga da ormai qualche anno, nell’ultimo periodo sembra essere scattata la gara all’azienda più green. 

La scelta del packaging e dei prodotti green deve essere alla portata di ogni consumatore. Un negozio che si rispetti, infatti, dovrà avere la sua gamma di prodotti ecosostenibili.

Anche le scelte di impatto ambientale, come i pannelli solari o altre fonti di energia rinnovabile sono un punto focale di questo trend.

Come adeguarsi al cambiamento in maniera vincente

Abbiamo parlato dei trend retail che nel 2022 hanno e stanno tuttora impattando il nuovo mondo del retail.

Per riassumere, un negozio che vuole sfruttare questo periodo di forti cambiamenti a suo vantaggio deve:

  • Creare esperienze d’acquisto omnicanale e personalizzate a seconda delle varie esigenze del cliente.
  • Utilizzare sistemi digitali all’interno della propria strategia di marketing.
  • Sfruttare il consumismo consapevole, effettuando scelte sempre più ecosostenibili volte alla riduzione dell’impatto aziendale.