Qualsiasi strategia tu stia pensando di mettere in pratica, non dimenticarti di considerare le 4p del marketing.

Questi semplici consigli ti permetteranno di ricordare facilmente quali sono gli elementi più importanti per riuscire a soddisfare i bisogni dei tuoi clienti, favorendo esperienze d’acquisto uniche. Per questo motivo, se stai pensando di aprire un negozio o vuoi rivoluzionare la tua attività, ci sono dei fattori determinanti che dovresti prendere in considerazione durante la progettazione e sono riassumibili con le 4p del marketing.

4p del marketing

Le 4 p del marketing sono:

  • Product
  • Promotion
  • Price
  • Place

Product

La prima delle 4 p del marketing è riferita al proprio prodotto, alla propria offerta. Analizzare con cura tutti gli aspetti del prodotto che vuoi vendere è imperativo, per esempio dovrai prendere in considerazione:

  • Il posizionamento sul mercato
  • La concorrenza
  • Il target di riferimento

Ma anche:

  • Design: oltre che funzionale, il design deve essere desiderabile;
  • Naming: trovare un nome che sia evocativo aiuta le vendite;
  • Packaging: un packaging in grado di comunicare le proprietà e i benefici del prodotto risulta comunicativo e più convincente;
  • Servizi: i consumatori di oggi sono in cerca di esperienze, oltre che di prodotti. Per questo motivo pensare a un servizio complementare al tuo prodotto aiuterà la customer experience.

Una volta che hai ben chiari tutti questi  punti e sei sicuro e soddisfatto del prodotto che hai ideato, puoi passare alla seconda delle 4p.

Promotion

Lo hai immaginato, lo hai ideato, scelto e infine creato. Ora hai il tuo prodotto di successo, ma non basta da solo per iniziare a vedere i guadagni della tua nuova attività. Il prossimo passo che devi fare è quello di pensare a una promozione che lo possa far conoscere al pubblico.

Hai già trovato il tuo target, per cui sai già che tipo di pubblicità sono più adatte per promuovere la tua merce, in ogni caso ti consigliamo di tenere in mente l’acronimo AIDA (Awareness, Interest, Desire, Action) che è la base di ogni campagna pubblicitaria efficace. Anche la scelta dei canali che utilizzerai è importante, per cui pensa bene a qual è il modo più efficace di comunicare con il tuo target.

Price

Adesso che hai un prodotto di successo e lo hai pubblicizzato, ti prepari a venderlo. I tuoi sforzi saranno presto ripagati, per cui è giunto il momento di decidere il prezzo del bene che hai ideato.

Il prezzo di un prodotto è dato dalla somma dei costi che si sono sostenuti per produrlo come le materie prime, la manodopera e la ricerca. Ovviamente a questo c’è da aggiungere il margine di profitto desiderato, il quale dovrà essere abbastanza per poterti permettere di agire con sconti o ribassi, soprattutto nel primo periodo di lancio.

Oltre a questo ricordati che il valore monetario che assegniamo al nostro bene deve essere utile anche a posizionarlo sul mercato. Per cui analizza anche i prezzi dei competitor prima di determinare il tuo e quando avrai successo e la tua offerta risulterà leader nel mercato, potrai alzare il suo valore.

Place

Questa è l’ultima delle 4 p del marketing mix: il negozio.

Il punto vendita ricopre un ruolo cruciale per la buona riuscita della propria attività. Nonostante gli e-commerce siano sempre più diffusi, raramente si rinuncia a un negozio fisico. Questo perché è utile a mantenere un contatto diretto e vivo con i propri clienti.

Un buon negozio fisico dovrebbe rispondere alle esigenze del target di riferimento per cui consigliamo che sia:

  • un punto vendita esperienziale, dove poter toccare il prodotto, testare le sue capacità;
  • accogliente, così da poter intrattenere relazioni con il pubblico e far sì che i clienti si sentano a proprio agio. Questo ti aiuterà a chiudere il processo di acquisto più spesso;
  • coinvolgente e in grado di fidelizzare il cliente al brand.

Esistono molti studi che evidenziano quanto l’ambiente sia in grado di influenzare il cliente: un luogo studiato, arredato e pensato nei minimi dettagli aumenta il piacere e la propensione all’acquisto. Questo perché se i clienti sono a proprio agio, trascorrono più tempo a valutare molte opzioni di acquisto, instaurano relazioni solide e durature con il personale e comprano più spesso e facilmente.

quattro p marketing

Quattro p sono abbastanza?

Le 4 p del marketing mix sono la base che ti aiuta a concepire una strategia di successo per la tua attività. 

Philip Kotler le ha successivamente perfezionate, introducendo altre tre P:

  • People: anche le persone che lavorano all’interno della tua azienda sono importanti. Rappresentano i valori condivisi che promuovi aumentando la reputazione dell’impresa;
  • Process: qui si parla delle modalità di fruizione del servizio o del prodotto che offri. Queste devono essere percepite dal cliente come il risultato di scelte efficienti da parte dell’azienda, la quale avrà ragionato in termini di qualità.
  • Physical facilities: l’ultima delle P introdotte da Kotler è l’esperienza. Una volta che il cliente ha attraversato tutto il processo di acquisto, ha le conoscenze per sviluppare una personale idea della tua azienda.

Conclusione

Ricordarsi di prendere in considerazione le p del marketing è sicuramente uno stratagemma intelligente per non lasciare niente al caso mentre si organizza una strategia di marketing. Grandi marketer hanno perfezionato la teoria e la hanno messa in pratica con risultati più che soddisfacenti.

Oltre a questo, però, vogliamo darti ancora un ultimo grande consiglio: non focalizzarti solo su questi tecnicismi da marketer, ricorda invece che i tuoi clienti sono le persone più importanti per il tuo business. Ascoltali, chiedi loro consigli e feedback, utilizza questionari e chiedi come si sono trovati con i prodotti e col personale. Essere gentili e competenti resta la strategia migliore che ci sia.