L’allestimento del negozio è tanto importante quanto il prodotto che vendi, le campagne pubblicitarie e la cordialità del personale. Non fare l’errore di sottovalutare il potere di un buon arredamento, una corretta illuminazione e una disposizione ottimale dei prodotti: con questi semplici accortezze potresti rivoluzionare le sorti della tua attività, aumentando le vendite!
Di seguito troverai quattro consigli facili da seguire per rendere il tuo negozio irresistibile agli occhi dei clienti.
1. Un buon allestimento negozi inizia dal proprio target
Il primo passo per capire qual è l’allestimento per negozi perfetto al tuo caso, è riconoscere il tuo target di riferimento. Questo ti aiuterà a identificare quali sono le esigenze e le aspettative del tuo cliente ideale.
Una volta entrati nel negozio, i tuoi clienti non potranno fare a meno di notare se l’ambiente che hai creato è in sintonia con loro, se parla il loro linguaggio e se è in grado di concretizzare i loro desideri.
Un altro fattore da tenere presente in questa prima fase è la scelta della posizione fisica del punto vendita. Dopo aver capito dove sono posizionati i principali concorrenti, cerca di capire quali sono i luoghi della città che il tuo target frequenta maggiormente, così da essere immediatamente visibile e accessibile.
2. Un arredo negozi deve essere coerente con il format commerciale
Una buona configurazione per l’arredamento negozio ideale deve essere in linea con la formula commerciale della tua attività.
Per esempio, se si tratta di uno “shop in shop” l’allestimento del tuo store dovrà essere in grado di catalizzare l’attenzione, distinguendosi dal corner dei concorrenti presenti nelle vicinanze. Una volta fatte queste prime scelte, si passa alla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita. Un buon metodo commerciale è quello di sfruttare il cross selling, ovvero di disporre i prodotti secondo il percorso del cliente, così da proporre in sequenza articoli complementari e invogliare all’acquisto.
Infine, ricordati che è importante scegliere un arredo per negozi che sia in grado di emozionare i tuoi clienti. L’acquisto infatti è ormai un’esperienza e come tale deve essere capace di emozionare e coinvolgere.
3. Comunica con illuminazione e grafica
Scegliere i giusti arredi per negozi è indispensabile sia in termini di funzionalità che di estetica. Il compito di un buon arredo è quello di presentare al meglio i tuoi prodotti ai clienti e valorizzare lo spazio espositivo.
Una buona illuminazione aiuta a concentrarsi sui prodotti in vendita, per cui scegli bene la temperatura della luce e la sua intensità, in base al clima che vuoi ricreare e che pensi sia il più adatto ad attirare l’attenzione del tuo target.
Anche le immagini sono indispensabili per poter comunicare al meglio con i tuoi clienti. Avere grafiche d’effetto in negozio, soprattutto se in movimento, cattura molto l’attenzione dei consumatori. Sfrutta le immagini grafiche per comunicare i valori del tuo brand e le qualità della tua offerta.
4. La vetrina del tuo negozio
Il primo contatto che il cliente ha con il tuo negozio, è la tua vetrina. L’allestimento che crei in vetrina è il tuo biglietto da visita, è l’impatto visivo che deve essere in grado di catturare l’attenzione del tuo target.
Allestimenti moderni, di design e in linea con i tuoi valori condivisibili sono uno strumento efficace per conquistare nuovi clienti. Per esempio, per ricreare naturalezza puoi pensare di inserire nell’allestimento molte piante, una luce più calda, pavimenti e mobili in legno. Se, al contrario, pensi che il tuo target sia più attratto da look sofisticato, sfrutta un arredo composto da linee semplici che gioca sul contrasto tra bianco e nero, illuminato da una luce più fredda.
Ricordati anche di modificare l’allestimento periodicamente, così da restare al passo con i desideri dei tuoi clienti, sempre in cerca di nuovi stimoli.

Come allestire uno stand
Può capitare che il tuo brand debba partecipare a una fiera. Anche in questo caso, maggiore è il tempo di permanenza del consumatore all’interno del tuo stand, più probabile è che proceda all’acquisto. Per far sì che si senta a suo agio hai bisogno di ricreare la stessa atmosfera vincente che hai ottenuto con l’arredamento del negozio.
Prova a seguire questi consigli:
- Concentrati sulle sensazioni che vuoi trasmettere al tuo target;
- Cura i dettagli dell’allestimento, così i tuoi clienti saranno portati a immaginare che metti la stessa cura anche nei prodotti o nei servizi che offri;
- Luci, colori e arredamenti pensati ad hoc permettono un’esposizione ottimale e ti aiutano a focalizzare l’attenzione dei clienti sul prodotto;
- Una campagna di comunicazione che sia in linea con il focus dell’evento al quale stai partecipando ti aiuterà a creare interesse da parte dei visitatori e donerà alla tua azienda un valore aggiunto.
Conclusione
Molti non fanno caso ai dettagli e trascurano gli elementi più piccoli all’interno del loro business. Non fare lo stesso errore, come ti abbiamo appena mostrato la riuscita di un’attività non permette sbagli né tantomeno sviste. Cura ogni minimo particolare e vedrai che i tuoi clienti sapranno apprezzare il tuo lavoro, ti daranno più fiducia e assoceranno maggior valore al prodotto o servizio che offri loro.