Quando si parla di comunicazione il primo pensiero va sempre alla pubblicità e al marketing, tralasciando un altro aspetto comunicativo che è quello interno al punto vendita. Recenti studi hanno dimostrato come il 70% delle decisioni di acquisto avvengono all’interno del punto vendita, ecco perchè la comunicazione interna non può essere un fattore da trascurare.

Scopriamo insieme tutto quello che devi assolutamente sapere per il tuo negozio.

L’importanza della comunicazione nel punto vendita

Per capire l’importanza della comunicazione nel punto vendita dobbiamo partire dai due punti di vista differenti con cui viene guardato:

  • Il punto di vista del consumatore: vede il negozio come un magazzino con la merce riposta in ordine sugli scaffali. Principalmente vuole toccare con mano il prodotto o acquistarlo subito qualora sia di suo gradimento.
  • Il punto di vista del negoziante/imprenditore: il suo scopo è quello di creare un’atmosfera e un percorso d’acquisto che soddisfi il consumatore, facendogli trovare i prodotti desiderati ed eventuali correlati per aumentare lo scontrino medio.

Acquistare un prodotto all’interno di un negozio, quindi, significa soddisfare una necessità o un desiderio che si traducono in un’esperienza emozionante.

La possibilità di interagire con il prodotto toccandolo con mano e il fatto di poter porre domande di approfondimento al personale, hanno reso il negozio fisico un asset fondamentale nelle strategie di marketing aziendali.

Sempre parlando di esperienza, sfruttare il marketing del punto vendita, avere il giusto packaging e il merchandising (giusto posizionamento sugli scaffali) permetteranno al consumatore di fare mente locale sul prodotto desiderato o sulle caratteristiche ricercate, guidandolo così verso l’acquisto finale.

Hai bisogno di un team di professionisti per l’allestimento del tuo negozio?

I 3 step fondamentali della comunicazione nel punto vendita:

Ogni elemento del tuo negozio contribuisce alla comunicazione col cliente, principalmente però possiamo raggruppare gli elementi comunicativi in 3 macro categorie:

comunicazione punto vendita

Atmosfera nel punto vendita

Sopra abbiamo parlato dell’atmosfera nel punto vendita ma non abbiamo spiegato a fondo cos’è.

L’atmosfera di un punto vendita è una sensazione che viene trasmessa al consumatore. Un’esperienza d’acquisto che va al di la del semplice scambio merce/denaro.

Utilizzando i 5 sensi (vista, udito, olfatto, tatto e gusto) è possibile coinvolgere i clienti lasciando loro sensazioni positive, che in un primo momento faciliteranno i suoi acquisti, mentre nel lungo periodo lo spingeranno a tornare nuovamente nel tuo negozio.

Un esempio? 

Spazi adibiti all’assaggio di alimenti, la musica di fondo, la luminosità, i colori. Sono tutti elementi che se appositamente studiati gioveranno a tuo favore.

Architettura del punto vendita

Se l’atmosfera gioca un ruolo quasi intangibile ma fondamentale, l’architettura del punto vendita racchiude tutti quegli elementi strutturali e visivi che ne fanno parte.

Ci sono alcuni elementi architettonici che è possibile modificare solo in fase di progettazione, mentre altri invece, possono essere modificati di volta in volta nel tempo.

Sicuramente entrambe le tipologie richiedono lo studio da parte di professionisti esperti che sappiano mixare struttura, organizzare gli spazi ed elaborare elementi di design al fine di creare un’esperienza d’acquisto ottimale.

Merchandising: la disposizione della merce nel punto vendita

Potrà sembrare banale, ma in realtà non lo è. Disporre la merce sugli scaffali richiede tantissimo studio ed esperienza, a seconda di come viene fatta, l’utente sarà facilitato/influenzato nei suoi acquisti. Se ti stai chiedendo cos’è il merchandising e quali siano le tecniche per sfruttarlo al meglio, ti rimando a due nostri articoli che lo spiegano per filo e per segno:

Hai bisogno di un team di professionisti per l’allestimento del tuo negozio?

Conclusioni

Abbiamo visto come la comunicazione nel punto vendita sia un elemento importantissimo e quali sono i 3 fattori che lo compongono.

L’errore più grande che potresti fare è improvvisare o affidarti a persone poco competenti. Ricordati che il successo o meno del tuo negozio dipende anche da come viene progettata la sua comunicazione.

La base dell’architettura retail è di modellare l’esperienza cliente

La missione di Stella Design è di elaborare un linguaggio design unicamente dedicato alla vostra immagine di marchio. 

Stella Design propone delle strategie e dei concetti per permettervi di migliorare il vostro business e i vostri servizi, creiamo degli universi di marchio per stupire ed intrattenere l’interesse del cliente e del consumatore. Inoltre, sviluppiamo insieme la vostra presenza sul mercato europeo ed internazionale.