Vuoi creare un percorso del cliente all’interno del tuo store per aumentare le tue vendite e rendere l’esperienza per il cliente più coinvolgente? Leggi il nostro articolo per saperne di più sull’in-store customer journey e come renderlo più efficiente in base al tuo negozio.

Perchè creare un percorso del cliente

Perchè creare un percorso clienti? Creare un percorso del cliente coerente e adatto al tuo store è molto importante. I clienti, molto spesso entrano nei negozi e si sentono dispersi e sopraffatti dal layout del negozio. Senza parlare del fatto che molto spesso, merce e espositori creano delle barriere visive e fisiche che confondono i clienti, non aiutandoli nel loro processo di acquisto. Risultato? Questi escono immediatamente a mani vuote. Un buon percorso studiato all’ interno del negozio aiuta i consumatori a guidarli dove vuoi che si soffermino di più. Ogni area all’interno del negozio riceve una diversa attenzione da parte del consumatore: devi sfruttare quindi al meglio lo spazio, per innescare nei consumatori un bisogno dei tuoi prodotti non programmato, aumentando così le tue vendite e il tuo fatturato.

Hai bisogno di un’agenzia specializzata in retail design per il tuo store?

I diversi layout per creare un percorso clienti

Sicuramente, per iniziare a creare un percorso all’interno del tuo store, dovrai tenere in conto della planimetria del tuo locale. Valuta sempre gli spazi che hai a disposizione e i prodotti che vuoi esporre. Per massimizzare i tuoi spazi, ti proponiamo i 4 differenti layout più utilizzati all’interno dei negozi per creare un percorso clienti strategico e strutturato.

Layout a percorso forzato

Con questo layout i clienti sono obbligati a seguire un percorso predeterminato da te all’interno dello store, dall’ingresso fino all’uscita. Sfrutta l’ammobiliamento dello store e le tecniche di visual merchandising. È un layout usato molto nei retail di medie o grandi dimensioni, dove vengono esposti tutti i prodotti disponibili per aumentare l’acquisto d’impulso. Un esempio: Ikea

Layout a griglia

Detto anche layout lineare, è un layout store che ti permette di rendere efficiente lo spazio sia a pavimento che a parete. I clienti percorrono un percorso facilitato, e ti permette di avere diversi punti per l’esposizione dei tuoi prodotti. È un percorso adatto ai negozi alimentari, perché permette di esporre merce da scaffale come libri, alimenti, articoli per la casa…

Layout a percorrenza circolare

Questo layout ti dà la possibilità di creare un percorso per clienti guidato, che permette ai clienti di girare e osservare tutti i tuoi prodotti. In genere i negozi con questo layout valorizzano le pareti perimetrali attraverso visual display o scaffali, mentre il centro del negozio viene impostato in genere secondo il layout a griglia o a flusso libero. È ideale per i piccoli negozi al dettaglio.

Layout a flusso libero

Anche questo layout è consigliato per un negozio al dettaglio. Scegliendo questa soluzione puoi dare spazio alla tua creatività, modificandolo e aggiornandolo con facilità. È quello che coinvolge di più il cliente, perchè i consumatori sono orientati verso le zone che più desideri mettere in risalto grazie all’utilizzo di tecniche di visual merchandising. Il cliente è spinto a rallentare ed esplorare il tuo store, provando una customer experience memorabile.

Oltre a utilizzare uno di questi layout per rendere il tuo percorso clienti piacevole e profittevole, tieni a mente questi due elementi importanti per la strutturazione del tuo customer journey: linee visuali e punti focali. Con linee visuali intendiamo delle linee immaginarie (o fisiche) che guidano i consumatori verso una determinata area di interesse o prodotto. I punti focali, invece, sono dei display che catturano l’attenzione dei consumatori come ad esempio dei manichini o un gruppo di prodotti separati dagli altri. 

percorso del cliente in negozio

Consigli per migliorare il tuo percorso in-store

Ecco alcune tips su come migliorare il tuo percorso in-store.

  • Rendi il tuo ingresso accogliente e attraente, mostrando in quell’area tutti i tuoi migliori prodotti.
  • Studia le abitudini dei tuoi clienti, il tuo arredo deve essere coerente con le loro preferenze. Ad esempio, un abitudine di ogni consumatore è quella di girare a destra appena entrati in un negozio: sfrutta questa cosa a tuo vantaggio, posizionando magari in quel punto i tuoi prodotti di punta.
  • Posiziona i prodotti di base in maniera strategica, ovvero lontano dall’ingresso per permettere ai clienti di visionare tutti gli altri prodotti “superflui” prima di arrivare ai prodotti che rispondono alle esigenze di base.
  • Posiziona la merce ad alta redditività ad altezza occhi.
  • Controlla sempre che il layout da te scelto rallenti il cliente, e che egli quindi si soffermi ad osservare i tuoi prodotti esposti. Per far ciò puoi utilizzare tavoli espositivi, pannelli e scaffali con prodotti in offerta. 
  • Utilizza in maniera efficace illuminazione e colori, per mandare sempre l’attenzione del cliente verso i prodotti che vuoi più esaltare.

Hai bisogno di un’agenzia specializzata in retail design per il tuo store?

Case study: Ikea

Ikea utilizza all’interno dei suo store una strategia di marketing chiamata “fenomeno labirinto”. Il percorso viene studiato da progettisti, ed è strutturato per permettere ai consumatori di visionare tutti i prodotti disponibili di Ikea, anche abbinati tra loro.

Molti oggetti piccoli durante il percorso, inoltre, sono collocati apparentemente senza un senso: è stato studiato che questa strategia aumenta l’acquisto d’impulso, perchè i consumatori non danno peso ai prodotti di piccole dimensioni a basso prezzo, finendo per comprarne in grandi quantità senza rendersene conto. 

L’obiettivo di Ikea è quello di tenere il più a lungo possibile il cliente all’interno dello store, mostrandogli una vasta gamma di prodotti e spingendolo a comprare il più possibile.

La base dell’architettura retail è di modellare l’esperienza cliente

La missione di Stella Design è di elaborare un linguaggio design unicamente dedicato alla vostra immagine di marchio. 

Stella Design propone delle strategie e dei concetti per permettervi di migliorare il vostro business e i vostri servizi, creiamo degli universi di marchio per stupire ed intrattenere l’interesse del cliente e del consumatore. Inoltre, sviluppiamo insieme la vostra presenza sul mercato europeo ed internazionale.