L’inaugurazione di un negozio è il primo reale biglietto da visita: per questo è fondamentale organizzarlo con premura per renderlo un evento indimenticabile.

Come scriveva Oscar Wilde: “Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona impressione la prima volta.“ e nel campo nel business questa affermazione è particolarmente vera. Infatti, chi sta per aprire una nuova attività commerciale sa che il primo contatto con il pubblico avverrà durante l’inaugurazione del negozio. In quel momento, i potenziali clienti inizieranno ad avere un punto di vista sulla tua attività.

Dopo aver scelto l’arredo giusto, posizionato l’insegna  non ti resta che dire “si parte” che equivale a dire “inauguriamo il negozio”. Ma quali sono i passi da fare?

Scopriamo insieme in questo articolo qualche consiglio per una perfetta inaugurazione di un negozio.

Quando fare l’inaugurazione del negozio?

Alla domanda “qual è il momento giusto per inaugurare” non è facile rispondere. Sicuramente non bisogna farsi prendere dalla frenesia e lanciarsi in un nuovo percorso professionale senza aver pianificato con cura ogni step.

Abbiamo capito che il giorno dell’inaugurazione sarà la prima vetrina per i nostri probabili clienti e per questo deve essere tutto impeccabile. Non bisogna sottovalutare nessun aspetto estetico del locale. Un negozio che si presenta in pessime condizioni, e mostra i segni del tempo o semplicemente non curato disincentiva i potenziali clienti. Meglio posticipare l’inaugurazione del negozio creando un luogo impeccabile, gradevole sotto tutti i punti di vista.

Dopo l’arredo del locale, un altro punto saliente sarà la disposizione funzionale e logica dei prodotti all’interno del negozio. Il cliente che entra per la prima volta deve avere una panoramica generale di tutti i prodotti ed i servizi offerti. Deve comprendere facilmente  la politica del negozio, gli orari di aperture, le fasce di prezzo della merce o dei servizi. Approvati anche: cartelli promozionali, tariffari, di sconti speciali, regolamenti sui resi.

È sempre consigliabile organizzare l’inaugurazione del negozio durante il weekend perché in settimana è probabile che le persone non avranno tempo per presenziare all’evento. L’ideale sarebbe organizzare l’inaugurazione di sabato pomeriggio, oppure di domenica mattina. La maggior parte delle persone non ha impegni lavorativi nel fine settimana e dedica parte del suo tempo in famiglia o rilassandosi per centri commerciali e negozi. Anche il calendario delle festività è un requisito da valutare: è molto poco probabile che qualcuno presenzi all’evento nei giorni di festa poiché generalmente si trascorrono in famiglia.

Come creare un invito per l’inaugurazione del negozio

Creare un invito per l’inaugurazione è un altro elemento fondamentale a cui dedicarsi. L’invito è un ulteriore biglietto da visita dell’attività, un modo per attirare clienti presso il punto vendita. Deve essere ben progettato, così da permettere a chi lo riceve di comprendere subito di cosa si tratta. 

Esistono diversi metodi per crearne uno:

  • FLYER CARTACEO. Di fatto non solo altro che cartoncini pubblicitari in formato A5. Solitamente un lato troviamo la parte promozionale dell’attività o dell’azienda e dall’altra le informazioni utili per chi vuole partecipare all’evento inaugurale.
  • SMS o EMAIL. Entrambi sono strumenti semplici da usare e poco impegnativi da leggere per chi li riceve. Creando un testo invitante nessuno potrà dire di no all’evento.
  • SOCIAL MEDIA. Non essendo tutti uguali, quelli da preferire saranno quelli nei quali il vostro target di possibili clienti naviga, si muove e vive. Utilizzare ad esempio il social media Facebook potrebbe essere una valida scelta, ad esempio perché ti darà la possibilità di inviare il tuo invito ad un pubblico particolarmente ampio e ricorderà in automatico agli utenti che si svolgerà l’evento il giorno stesso dell’inaugurazione

Che si tratti di un invito digitale o cartaceo è importante che contenga una frase d’effetto e una grafica accattivante. Un’idea potrebbe essere quella di incuriosire il cliente oppure offrire un vantaggio nell’evento di inaugurazione.

Successivamente, bisogna capire quale sia il miglior canale di comunicazione per pubblicizzare l’evento prendendo in considerazione il pubblico che si vuole raggiungere.

inaugurazione di un negozio

Cosa fare durante l’inaugurazione

Ad ogni inaugurazione non potrà mancare un piccolo rinfresco per gli invitati. Perché, diciamocelo chiaramente, il pubblico ad una inaugurazione raddoppia  proprio perché attirati da un buffet gratuito. Meglio ancora se si mangia bene. Per questo, consigliamo di prestare particolare attenzione nell’allestimento del buffet e nella scelta di cibi e bevande. Non si può pensare di fare tutto in autonomia, bisogna rivolgersi ad un catering. Quest’ultimo saprà indirizzare su cosa proporre agli ospiti, consiglierà le quantità adeguate e fornirà del personale qualificato per allestire e servire tutti gli ospiti presenti.  Per di più, le aziende di catering sono informate sulle normative in fatto di gestione degli alimenti e degli alcolici. Queste accortezze potrebbero evitare spiacevoli inconvenienti in caso di controlli sanitari.

L’atmosfera con cibo e musica è sicuramente importante, ma non bisogna  scordare l’obiettivo principale dell’inaugurazione del negozio: far conoscere la tua attività e vendere i tuoi prodotti/servizi.

Durante la serata sarà opportuno ritagliare un momento per parlare con tutti i presenti. Il discorso dovrà contenere: una breve presentazione, una descrizione della propria attività ed infine i ringraziamenti (a tutti i presenti ed alle autorità) possibilmente con un brindisi e un applauso.

Idee e consigli utili

  1. L’inaugurazione di un negozio o di una attività è un momento per farsi conoscere e creare il primo legame con i futuri clienti, non è un momento per guadagnare
  2. L’invito all’inaugurazione deve essere rivolto al target di clienti giusto.
  3. Non far l’errore di invitare troppo o troppe poche persone all’evento. In base alle dimensioni del locale potrai definire il numero adeguato