Ti sei mai chiesto come puoi invogliare i tuoi clienti a spendere di più? Eccoti svelati i segreti del marketing nei supermercati!
Il marketing dello scaffale
I prodotti sugli scaffali sono posizionati su quattro livelli differenti: piedi, busto, occhi e testa. I due su cui un supermarket guadagna di più sono quelli posti a livello busto e occhi, ovvero quelli più visibili e facili da prendere.
Se vuoi aumentare le vendite di un determinato prodotto, posizionalo in questi due punti strategici e potrai vederne la crescita!
Tattiche di vendita: le promozioni
Il classico “3×2” viene percepito come un prodotto in regalo sui tre acquistati, eppure è un semplice sconto del 33%.
Sfruttare la sensazione di qualcosa in regalo aumenta gli acquisti del 100%, basti pensare alle strategia del campione gratuito: tu assaggi o provi un prodotto e, automaticamente, sei invogliato a comprarlo.
Supermercato o enoteca?
La zona dedicata ai vini è, ormai, prassi nei grandi supermercati. Viene dedicata una zona talmente ampia da sembrare un’enoteca, rigorosamente silenziosa e più appartata.
Questo perchè, anche se in partenza non volessimo acquistare un vino, saremo incuriositi e perderemo tempo nella zona, controllando prezzi e provenienza. Ed ecco che, involontariamente, una bottiglia finisce nel carrello.
Le corsie del supermercato
Una tattica per aumentare la permanenza dei clienti è quella di rallentare la velocità a cui si muovono nel supermercato. Come fare? Tirando a lucido i pavimenti delle corsie.
Sembra un gioco sporco, eppure è la verità: rallentando il movimento, concentrerai i clienti sui prodotti invogliandoli all’acquisto.
Crea l’atmosfera giusta
A nessuno piace passare il proprio tempo in un ambiente piatto, silenzioso e noioso. Come creare l’atmosfera giusta? Sfrutta la musica e i profumi.
Collocando i reparti gastronomici vicino all’entrata aumenterai il senso di fame dei clienti, invogliandoli a soddisfarla comprando più di quel che desiderano.
La musica va scelta in modo adeguato: lenta e rilassante nei momenti più vuoti, per trattenere i pochi clienti all’interno del supermercato. Ad alto volume e incalzante quando il negozio è pieno, creando un momento ben più frenetico.