Il retail marketing è l’insieme di strategie che le aziende di successo attuano per accompagnare al meglio i propri clienti nel customer journey e spingerli all’acquisto, ma anche per aumentare il brand awarness e la fidelizzazione

Per questo motivo, se sei un imprenditore e se soprattutto hai un tuo negozio fisico, non puoi ignorare il marketing retail e le sue leve

Retail marketing definizione

Con la parola “retail” si indicano tutte quelle attività che si interfacciano direttamente col cliente proponendogli un prodotto o un servizio finito.

Il retail marketing è l’insieme delle attività di marketing legate a questo tipo di business e prende in considerazione le leve più classiche del marketing mix e altre specifiche del mondo del retail. Per questo motivo spesso si trova anche con il nome di retail marketing mix. 

Retail marketing: le sue leve e la loro importanza

Dall’organizzazione del punto vendita, all’utilizzo di una comunicazione efficace: il marketing retail prende in considerazione ogni aspetto necessario per la costruzione di un business di successo e lo fa servendosi di alcune leve fondamentali e specifiche che si aggiungono alle classiche 4p del marketing mix

Prima di entrare nel merito delle leve specifiche del marketing in retail, ricordiamo velocemente le 4p del mix:

  • Product: vengono qui presi in considerazione tutti gli aspetti relativi alla tua offerta. 
  • Promotion: troppo spesso sottovalutato è il modo in cui si comunicano i propri valori e si promuovono i propri prodotti o servizi.
  • Price: anche decidere il prezzo col quale presentarsi sul mercato prende in considerazione diversi aspetti che non si possono ignorare. 
  • Place: il luogo fisico in cui si presenta il proprio prodotto fa gran parte del lavoro. Un buon arredamento, degli spazi ben concepiti e una buona illuminazione, per esempio, rendono l’esperienza del cliente positiva. Questo lo invoglierà a passare più tempo nel vostro negozio e quindi ad acquistare di più. Ricordati di allestire il tuo shop secondo le regole del marketing.

A queste sono recentemente state aggiunte da Kotler altre tre leve da non sottovalutare:

  • People:  le persone che lavorano all’interno del tuo punto vendita sono altrettanto importanti, rappresentano i tuoi valori e danno un volto al tuo brand. 
  • Process: il modo in cui gestisci, produci e proponi la tua offerta deve essere percepito dal cliente come di qualità 
  • Physical facilities: una volta che il cliente avrà acquistato da te, avrà maturato un’esperienza che sarà la base sulla quale valuterà se tornare a servirsi nel tuo negozio o meno. Per cui è molto importante che il processo di acquisto sia gestito al meglio. 

Retail marketing e le leve specifiche 

La nascita di diversi centri commerciali e la diffusione della GDO, ha portato molti cambiamenti nel mondo del retail. Più recentemente, anche l’avvento di e-commerce ha minacciato i dettaglianti e i loro business. Per questo motivo, quando si parla di marketing retail store, oltre alle classiche P del marketing si aggiungono altre leve specifiche molto importanti. 

Marketing retail shopping experience 

Sembra scontato, ma non lo è affatto: offrire un’esperienza d’acquisto personalizzata che possa essere in grado di coinvolgere il cliente e spingerlo a tornare in negozio è fondamentale. 

Non confondiamola con le physical facilities di cui parla Kotler: in questo caso non si tratta di solo di concedere uno sconto, emettere regolare scontrino e rendersi disponibili per assistere il cliente dopo la vendita. Invece si prende in considerazione l’esperienza totale del cliente, dal momento in cui entra in negozio a quello in cui esce soddisfatto con i propri sacchetti in mano. 

Ancora una volta, è indispensabile curare fin nei minimi dettagli l’arredamento e la progettazione del proprio negozio: la prima cosa che il cliente vede non appena varca la soglia ed entra nel vostro shop non sono i prodotti, ma l’atmosfera, l’arredamento, l’illuminazione e i colori, tutto ciò che fa parte del visual merchandising. Se l’insieme di tutti questi fattori riuscirà a far sentire il vostro potenziale cliente a proprio agio, allora ci saranno molte più probabilità che diventi un effettivo nuovo cliente. 

Inoltre, la disposizione dei prodotti, l’accoglienza del personale e la sua disponibilità, sono tutti fattori rilevanti che fanno davvero la differenza. 

Infine, saper comunicare i propri valori aiuta la psicologia del cliente, aiutandolo a immedesimarsi nel brand e fidelizzarsi ad esso. 

Customer relationship e loyality management nel retail marketing

Con customer relationship e loyality management si intendono specificatamente tutte quelle azioni di marketing attuate per riportare il cliente in negozio. 

Si tratta di distribuire dei buoni, magari associati al primo acquisto di un nuovo cliente, il quale avrà un buon motivo per tornare e più facilmente si fidelizzerà al brand, mentre ai clienti che sono già più affezionati si possono distribuire invece tessere fedeltà che faranno in modo che il cliente non solo torni, ma lo faccia più spesso. 

Se si elargiscono servizi o prodotti particolarmente complessi (prodotti digitali, particolarmente costosi, elettrodomestici etc…) invece, è indispensabile rendersi disponibili per il futuro, nel caso ci fossero problemi o dubbi da parte del cliente. 

Marketing retail advertising

Non solo è importante quello che si comunica, ma anche in che modo lo si fa. 

Quando pensiamo a quali campagne pubblicitarie attuare, quali parole utilizzare, quali offerte e promozioni è meglio mettere in gioco, prendiamo in considerazione anche i canali sui quali farlo. 

Spesso si scelgono una o due modalità, c’è chi preferisce una comunicazione più diretta e professionale e sceglie di mantenere i propri clienti aggiornati tramite newsletter; chi preferisce un approccio più socievole e rilassato e preferisce postare su Instagram; chi invece opta per social come Facebook e così via. 

In realtà, considerata la concorrenza molto ampia e accanita, la cosa migliore sarebbe riuscire a organizzare una comunicazione multicanale, che aumenti la visibilità dell’azienda e la renda facilmente raggiungibile da chiunque. Per questo motivo, utilizzare social, ma anche avere un proprio sito e magari delle campagne su Google Ads, oltre che organizzare una strategia di email marketing sono ottimi strumenti. 

Nonostante l’era estremamente digitalizzata, però, ricordati di non sottovalutare l’efficacia di una buona strategia di comunicazione in vecchio stile: locandine fuori dal tuo negozio sono perfette per attirare l’attenzione dei passanti, una vetrina ben curata dà lo stesso effetto e un punto vendita accogliente e comunicativo è indispensabile per essere apprezzati e fidelizzare i propri clienti. 

In ogni caso, costruire un buon messaggio pubblicitario ti sarà molto utile per aumentare le vendite.

marketing retail

Retail marketing: un solo elemento per organizzare tutto 

Sicuramente avrai notato, leggendo questo articolo, che esiste un elemento comune che ritorna quando si prendono in considerazione le diverse leve: il tuo punto vendita

Locandine e una vetrina curata comunicano già dall’esterno la tua offerta e le promozioni; una volta all’interno l’aspetto è fondamentale per far sentire il cliente a suo agio e far sì che percepisca i tuoi valori. Sempre nel tuo negozio disporrai la tua offerta e i prezzi i quali saranno presentati dal personale e tutto questo fa parte della customer experience oltre a rappresentare nella sua interezza il customer journey. 

Per questo motivo, arredare il proprio shop facendo molta attenzione ai dettagli è imperativo! Farlo non è però semplice come potrebbe sembrare, per cui valuta bene ogni aspetto e se vuoi essere sicuro della riuscita affidati a professionisti del mestiere come Stella Design. 

La base dell’architettura retail è di modellare l’esperienza cliente

La missione di Stella Design è di elaborare un linguaggio design unicamente dedicato alla vostra immagine di marchio. 

Stella Design propone delle strategie e dei concetti per permettervi di migliorare il vostro business e i vostri servizi, creiamo degli universi di marchio per stupire ed intrattenere l’interesse del cliente e del consumatore. Inoltre, sviluppiamo insieme la vostra presenza sul mercato europeo ed internazionale.