Il tuo negozio non vende più come prima e stai cercando un nuovo allestimento per aumentare la tua clientela e le tue vendite? Leggi il nostro articolo su come allestire in maniera efficiente il tuo store, per invogliare i consumatori ad entrare nel tuo punto vendita e aumentare il tuo fatturato.
Allestimento negozio e visual merchandising
Per creare un allestimento negozio efficiente esistono delle tecniche espositive che possono aiutarti. Queste tecniche fanno riferimento ad una materia chiamata visual merchandising, una tecnica che si occupa di metodi espositivi. Il visual merchandising migliora l’appeal visivo degli spazi e dei prodotti in funzione del tuo target e della sua strategia commerciale.
Queste scelte coinvolgono l’esposizione di arredi e prodotti, l’illuminazione, la grafica e l’esperienza sensoriale e il loro obiettivo è proprio attirare clienti e incentivare le vendite.
Hai bisogno di un team di professionisti per l’allestimento del tuo negozio?
8 consigli su come allestire un negozio
Utilizzando pochi e semplici consigli potrai allestire il tuo negozio in maniera efficace, per aumentare clienti e vendite e incrementare così il tuo fatturato.
1) Dai importanza alla tua vetrina e all’ingresso
Cerca di sfruttare tutti i punti di forza del tuo negozio partendo dall’esterno. La vetrina è molto importante, devi considerarla come il tuo biglietto da visita, insieme all’ingresso. Fai attenzione all’insegna del tuo negozio e al colore che utilizzi all’esterno: questi due elementi devono accogliere il tuo cliente invogliandolo ad entrare nel tuo negozio. Anche l’ingresso è molto importante, puoi allestirlo utilizzando degli espositori dove andrai ad esporre dei prodotti in promozione o degli articoli di punta. Controlla sempre che sia ben rifornito, per evitare di creare un ingresso triste e vuoto.
2) Scegli i colori più adatti al tuo marchio e per creare l’ambientazione giusta
Scegliere il colore giusto per allestire il proprio negozio è molto importante. Il colore deve far scaturire nei clienti emozioni e deve trasmettere energia. I clienti devono essere attratti dal tuo negozio, e in questo il colore ha un ruolo molto importante. Assicurati che mobili e pareti abbiano colori abbinati e che stiano bene insieme. Trova dei colori che rendano il tuo negozio più luminoso, e che al contempo rendano il tuo punto vendita più grande nel caso in cui , o al contrario meno dispersivo.
3) Utilizza delle decorazioni per arredare le tue pareti
Esistono molti elementi che puoi utilizzare per rendere le tue pareti accoglienti e d’impatto. Tieni sempre a mente le preferenze e abitudini del tuo target: rendi le tue pareti accoglienti per i tuoi clienti, devi riuscire a far entrare in empatia la tua clientela con il tuo store per creare un’esperienza memorabile.
4) Usa uno stile adeguato per i tuoi arredi
Lo stile dei tuoi arredi determinerà l’identità del tuo negozio. La scelta del tuo arredamento e dell’identità del tuo business dipenderà da ciò che vuoi trasmettere. Pensa sempre al target di persone che vuoi attirare nel tuo negozio, e in base a quello decidi il tuo stile. L’importante è riuscire a differenziarsi dai tuoi competitor, essendo il mondo retail un mercato molto competitivo. Pensa anche a degli spazi arredati in maniera diversa per catturare l’attenzione delle persone, ma che si abbinano sempre al resto del tuo store.
5) Crea il giusto sistema di illuminazione
L’illuminazione viene spesso sottovalutata dai retailer, e in realtà gioca un ruolo molto importante all’interno del negozio. Sicuramente, un negozio al buio o mal illuminato non ti aiuterà nell’attrarre clienti, rischiando di farti perdere anche delle vendite. Illumina bene il tuo negozio, e utilizza le luci per dare maggiore visibilità ai tuoi prodotti più rilevanti.
6) Disponi gli arredi in maniera ragionata e strategica
Crea un percorso clienti all’interno del tuo store. Creare un percorso, che sia predeterminato da te o di libera scelta per il cliente, ti aiuterà nel rendere il tuo punto vendita più piacevole da girare e nel rendere visibili tutte le aree del tuo negozio. Sistema gli arredi in modo da non creare delle barriere all’interno del tuo negozio e far rimanere i tuoi clienti il più a lungo possibile nel tuo store, per avere più possibilità di vendere. Metti in risalto le aree che più sono importanti per il tuo business. Un accorgimento: uno studio ha dimostrato che i clienti appena entrati in un negozio tendono a girare a destra, quindi sviluppa il tuo negozio tenendo a mente questo accorgimento, evitando di mettere la cassa a destra per bloccare il flusso naturale dei consumatori.
7) Dai maggiore visibilità ai tuoi prodotti
Organizza la disposizione dei tuoi prodotti in modo che si autovendano. Organizza l’esposizione dei tuoi prodotti in modo che siano ben visibili e che invoglino le persone a comprare. Utilizza degli espositori per mettere in mostra i tuoi prodotti più importanti, e tienI sempre ordinati i tuoi scaffali. Potresti anche mettere delle brevi spiegazioni di fianco ai tuoi prodotti, per rendere i tuoi clienti PIù autonomi.
8) Sperimenta!
Se la strategia e lo stile di allestimento che stai utilizzando non dà i risultati aspettati, non temere di provare una strategia diversa. Osserva e monitora sempre i tuoi clienti, in modo da sapere ciò che non va e che non attrae nel tuo punto vendita.
Se non riesci a vendere un prodotto, spostalo da una sezione all’altra: ogni settimana mettilo in un posto diverso e capisci dove vende di più. Il segreto è sperimentare.
Hai bisogno di un team di professionisti per l’allestimento del tuo negozio?
La base dell’architettura retail è di modellare l’esperienza cliente
La missione di Stella Design è di elaborare un linguaggio design unicamente dedicato alla vostra immagine di marchio.
Stella Design propone delle strategie e dei concetti per permettervi di migliorare il vostro business e i vostri servizi, creiamo degli universi di marchio per stupire ed intrattenere l’interesse del cliente e del consumatore. Inoltre, sviluppiamo insieme la vostra presenza sul mercato europeo ed internazionale.