Home » BLOG » Allestire vetrine natalizie: idee e consigli

È arrivato dicembre e questo vuol dire solo una cosa: è arrivato il Natale! Tutto il negozio va addobbato per l’occasione e oggi vi daremo i nostri consigli su come allestire delle perfette vetrine natalizie.

Vetrine di Natale: scenografiche o merceologiche?

La prima scelta è su come vorrai allestire la vetrina: un’immagine impattante o mettere al centro sempre e comunque i prodotti?

Sembra facile, ma da questa scelta dipende l’organizzazione generale della vetrina stessa. Scegliendo la scenografia lo spazio per i prodotti sarà ridotto; al contrario, scegliendo di focalizzarsi sulla merce in esposizione, la vetrina risulterà sì più sobria ma meno centrata sul periodo natalizio.

I colori della vetrina natalizia

Una volta scelto il tipo di vetrina, i colori da utilizzare sono il passo successivo.
Dal classico rosso-verde-oro si passa a blu-argento-bianco, tutte colorazioni molto tradizionali ma che rispecchiano a pieno il Natale.

La scelta della tavolozza di colori dipende direttamente dal tuo negozio: se i primi 3 richiamano a pieno la famiglia e la tradizione, il secondo gruppo di colori è più fine e sofisticato.

Oggetti di scena per l’allestimento natalizio

Per ricreare la giusta atmosfera natalizia dovrai usare degli oggetti particolarmente in tema con il periodo, come candele, neve, lustrini o vetrofanie e adesivi.

Un fondale monocromatico, generalmente rosso, verde o bianco, è l’ideale per mettere in risalto questi oggetti agli occhi dei clienti e lasciarli sbalorditi.

Il soggetto della vetrina

Ecco la scelta più difficile, quella del soggetto principale della vetrina.

In genere il soggetto più utilizzato è il classico albero di Natale, in quanto semplice da utilizzare e da realizzare. Ma questa scelta non è ottimale per tutte le tipologie di negozio.

Ad esempio un negozio di abbigliamento potrebbe scegliere di rappresentare una famiglia di manichini vestiti a festa, un alimentari opterebbe per Babbo Natale con il sacco pieno di cibo e così via.

Quando scegli il soggetto principale pensa sempre a cosa stai vendendo e qual è il tuo target di vendita, per non rischiare di sbagliare ricorda che i clienti sono sempre al centro di tutto!