Progettare un negozio fin nei suoi minimi particolari è il punto di partenza per un’impresa di successo.

Un negozio ben arredato ha la capacità di far sentire il cliente a suo agio, portandolo a passare più tempo all’interno del punto vendita e aumentando la possibilità che faccia acquisti.

Scopri tutti i vantaggi della progettazione di un negozio su misura per evitare sprechi di risorse

Il negozio fisico è il modo in cui la tua azienda entra in contatto con i tuoi clienti, per questo è importante curare la progettazione di un negozio e il suo arredo. Questi elementi sono indispensabili per poter comunicare il proprio brand e per attirare i tuoi clienti ideali.

Per coinvolgere maggiormente è quindi necessario ragionare in un’ottica di customer experience e progettare negozi secondo una logica ben definita, considerando:

  • il design;
  • la comunicazione del proprio brand;
  • la suddivisione degli spazi;
  • la customer experience.

Oltre a questo non dimenticare che lo shop fisico della tua attività non accoglie solo i consumatori, ma anche il personale. Per questo motivo, un negozio ben progettato prende in considerazione sia le necessità dei clienti, sia la funzionalità degli spazi, così da poter ottimizzare il lavoro

progettazione negozio

Progettare un negozio tra praticità e design

Nel pratico dobbiamo quindi prendere in considerazione due punti di vista: quello del consumatore e quello di chi lavora all’interno del negozio.

Dal punto di vista del consumatore è bene:

  • Ideare un ambiente pensato in base al proprio target: conoscendo il tuo prodotto, sei sicuramente in grado di determinare qual è il cliente tipo sul quale vuoi fare colpo, per cui dovrai identificare quali sono i suoi sentimenti, le sue aspettative e creare un luogo a cui senta di far parte. Per esempio, se il tuo brand è rivolto a un target adolescente, cercherai di dare un aspetto più informale, dinamico, divertente e al passo con la nuova generazione a cui ti rivolgi. Un esempio più specifico è quello del look scelto da Zara per i suoi punti vendita. Il nome che gli è stato dato è progressive consapevoli, ovvero ideato per coloro che si ritengono intellettuali e di mentalità aperta.
  • Creare spazi personalizzati: il mercato odierno è estremamente competitivo, per cui puntare sulla relatività è un fattore chiave. Il progetto di interior design elaborato dovrà quindi sviluppare spazi che soddisfino le preferenze personali del tuo target e i suoi interessi.
  • Disporre una sequenza commerciale: in realtà questo punto interessa sia la clientela, che lo staff. La disposizione dei prodotti secondo una logica determinata (visual merchandising) aiuterà sia i clienti a trovare  più facilmente quello di cui hanno bisogno, sia te a implementare le vendite. Posizionare i prodotti in maniera che ci sia una sequenza ben definita può sembrare facile e intuitivo, ma non è così. I fattori da prendere in considerazione sono tanti quanti le soluzioni che si possono adottare per ottimizzare il customer journey.

Per quanto riguarda il punto di vista di chi lavora nel punto vendita, i fattori da tenere in mente sono altri:

  • Pensare a spazi comodi: il personale dovrà avere abbastanza spazio per poter svolgere il lavoro senza che questo vada a compromettere l’esperienza del consumatore.
  • Creare un ambiente versatile: stare al passo con le necessità e gli interessi del cliente ti porterà a dover cambiare l’aspetto del tuo negozio più volte l’anno. Ovviamente non stiamo parlando dell’arredamento, ma della disposizione dei prodotti, dell’utilizzo di addobbi, locandine pubblicitarie ecc… Proprio per questo la progettazione e l’arredo del negozio sono fondamentali per la creazione di un buon punto vendita.
  • Considerare l’utilizzo di tecnologia: mentre si pensa a come disporre gli elementi del proprio locale commerciale è importante tenere in considerazione le necessità tecnologiche, come le posizioni per le prese elettriche, la disposizione di strutture adeguate per fornire sistemi di telecomunicazione, dove poter collocare uno schermo e così via.
  • Garantire la sicurezza: la sicurezza è un fattore tanto importante quanto restrittivo quando si pensa a come sviluppare il progetto negozio. Non si può e non si deve tralasciare. In questi casi è sempre meglio chiedere il supporto di un esperto, così da non perdere tempo e risorse in lavori che potrebbero rivelarsi non a norma.
  • Accessibilità e manutenzione: se tutto andrà bene, il tuo negozio avrà molte visite ogni giorno. Purtroppo questo rischia di compromettere l’interno del locale. Anche in questo caso rivolgiti a un professionista che ti possa aiutare a capire come è meglio progettare uno spazio commerciale.

Un business di successo parte dalla progettazione punti vendita

Progettare il tuo negozio in maniera precisa sulle esigenze del tuo brand, del tuo staff e dei tuoi clienti è il punto di partenza per un business vincente, ormai lo avrai capito. 

La verità purtroppo è che per quanto i tuoi prodotti siano di qualità, difficilmente riuscirai ad attrarre clienti all’interno del tuo shop se questo non è pensato fin nei minimi dettagli, inoltre l’esperienza del consumatore non sarà ottimale se il tuo staff avrà difficoltà a gestire lo spazio per lavorare. 

Per cui ricordati di investire nello stile del tuo negozio se vuoi avere davvero successo!