Se ti stai chiedendo come fare per garantire davvero la sicurezza nel tuo negozio, allora sei nel posto giusto.

Sicurezza negozio: gli obblighi del datore di lavoro

Soprattutto in questo momento di grandi cambiamenti dovuti alla pandemia, negozi e uffici avvertono sempre di più la necessità di garantire e certificare la sicurezza del luogo di lavoro. Questo per evitare e prevenire, con rigorose procedure, l’esposizione di dipendenti, datori di lavoro e clienti a pericoli, incidenti e infortuni. 

Sono sempre di più gli esercizi commerciali che si avvalgono delle consulenze di professionisti qualificati per esaminare tutti i potenziali rischi a cui potrebbe essere esposto l’ambiente di lavoro.

In special modo quando le condizioni attuali di lavoro al giorno d’oggi possono essere particolarmente critiche, sia per i frequenti incidenti e infortuni su luogo di lavoro, sia per la necessità di distanziamento sociale, mettere in sicurezza la propria azienda, di qualsiasi esercizio commerciale essa si tratti, non è solamente un obbligo, ma anche l’unica via per offrire un ambiente di lavoro sicuro.

Gli obblighi da seguire sul luogo di lavoro sono da conoscere bene nel caso tu intenda avviare un’attività commerciale. Se sei il titolare dell’attività sei anche il principale destinatario in materia di salute e sicurezza, uno dei tuoi compiti è quindi anche quello di tutelare i tuoi lavoratori. 

In quanto dirigente gli obblighi sono numerosi, per non ricorrere in sanzioni gli obblighi ai quali deve adempiere di persona sono sei:

  • Valutazione dei rischi.
  • Eliminazione o sostituzione dei rischi.
  • Utilizzo limitato di agenti chimici, fisici e biologici sul luogo di lavoro.
  • Controlli sanitari periodici per i dipendenti.
  • Programmazione, attuazione e vigilanza sull’applicazione delle norme di sicurezza prestabilite.
  • Informare e formare i propri dipendenti riguardo ai rischi sul luogo di lavoro.
  • Fornire a tutti i suoi dipendenti adeguati DPI (dispositivi di protezione individuale).
  • Nominare degli addetti per la squadra di pronto soccorso che dovranno seguire specifici corsi per conoscere le norme antincendio per negozi e come affrontarle e per far fronte a situazioni di emergenza.

Hai bisogno di un’agenzia specializzata in retail design per il tuo punto vendita?

Le norme di sicurezza nei negozi 

Di solito quando entriamo in un negozio o in un centro commerciale, non abbiamo la preoccupazione di farci male, diamo generalmente per scontato che ogni locale sia a norma, gli scaffali messi in sicurezza, pavimenti asciutti e puliti e aree di parcheggio sgombre da carrelli e pavimentazioni sconnesse. Leggendo i vari report regionali però troviamo che tra i settori più a rischio di infortuni e incidenti sul lavoro, troviamo anche quello del commercio e della vendita al dettaglio. 

Vediamo allora quali sono le misure di prevenzione attuabili in negozio per tutelare la sicurezza del cliente, dei dipendenti e di tutti coloro presenti al suo interno.

Movimentazione della merce

La consegna della merce avviene solitamente la mattina presto o alla fine della giornata lavorativa. Alcuni fattori potrebbero rappresentare dei potenziali rischi e aumentare la possibilità di infortuni, come ad esempio:

  • La scarsa illuminazione dell’area di deposito.
  • Ritmi di lavoro serrati.
  • Aree di lavoro limitate. 
  • L’utilizzo di scale o rampe esterne col maltempo.

In modo da prevenire cadute e scivolamenti le indicazioni da seguire sono:

  • Predisporre una tettoia e utilizzare del materiale antisdrucciolevole per rivestire scale e rampe esterne.
  • Garantire un accesso sicuro verso l’area di deposito.
  • Segnalare i lati verso il vuoto.
  • Garantire sufficiente illuminazione come ad esempio l’accensione di luci con sensori di movimento.

Spesso vengono immagazzinate grandi quantità di prodotto, il che comporta, oltre a dei maggiori costi di giacenza, un notevole sforzo da parte dei dipendenti addetti alla movimentazione dei carichi. Una soluzione potrebbe essere quella di gestire gli ordini in maniera più graduale, con più spedizioni più frequenti e in concomitanza con i periodi di maggiore richiesta da parte dei consumatori. 

Questa è stata una soluzione che ha funzionato particolarmente bene per la catena americana Walmart, che grazie a questi accorgimenti, in poco tempo ha ridotto i costi di manodopera, i tempi di inventario e soprattutto i casi di infortunio. 

Vendita e servizi

Nella vendita al dettaglio gli infortuni sono spesso causati da scivolamenti o inciampi, per questa ragione bisogna prestare attenzione a:

  • La scelta dei materiali con i quali verranno rivestite le superfici di calpestio devono essere necessariamente antisdrucciolevoli. 
  • A seconda della tipologia di mansione svolta, anche le scarpe utilizzate dai dipendenti devono essere idonee.
  • Pulizia appropriata dei pavimenti.
  • Gli impianti di illuminazione devono essere adeguati.
  • Sono sconsigliate vie di circolazione limitate e scaffali che le invadono.
  • Usare i cartelli di pericolo di colore giallo-nero per segnalare le zone pericolose.
  • Eliminare gli ostacoli, come ad esempio dislivelli tra un pavimento e l’altro, posando listelli livellatori.

Ergonomia

I posti di lavoro dovrebbero essere concepiti in maniera ergonomica con lo scopo di offrire al personale condizioni di lavoro idonee per il raggiungimento di alte prestazioni. Per far sì che ciò sia possibile, un ruolo di fondamentale importanza è rivestita dall’organizzazione del lavoro.

Il posto in cassa, per esempio, è spesso una mansione svolta in posizione seduta, deve essere quindi adeguato e prevedere uno spazio operativo comodo. Processi lavorativi e installazioni, se non sono congrui con i bisogni del lavoratore, possono causare disturbi per il dipendente, ma anche pregiudizio da parte dei clienti per la dilatazioni dei tempi produttivi del punto vendita.

Edifici

Il rischio di infortunio aumenta quando ci si trova di fronte a superfici con dislivelli anche minimi (porte, ascensori, scale mobili o rampe classiche). La prevenzione per questo tipo di pericolo deve essere effettuata garantendo:

  • Pavimenti con superfici antisdrucciolevoli.
  • Vie di circolazione prive di ostacoli.
  • Uscite d’emergenza sempre sgombre.
  • Illuminazione idonea.

La sicurezza del negozio oggi

Questo periodo di pandemia costringe i titolari e i gestori dei locali commerciali a seguire anche altre norme di sicurezza oltre a quelle sopra elencate. Spesso per seguire tutte le indicazioni in modo corretto e per farle rispettare ai clienti, può rivelarsi necessaria una trasformazione dello store.

Ormai sono infatti obbligatori gli ingressi contingentati all’interno dei negozi in modo da mantenere una distanza di sicurezza tra i consumatori presenti all’interno. Affinché ciò avvenga con facilità, può essere utile creare dei percorsi definiti che partono dall’ingresso e arrivano fino all’uscita del negozio, in questo modo potrai assicurarti che i clienti visitino il tuo locale per intero, assicurando comunque la distanza necessaria.

Un’altra riorganizzazione di spazio necessaria, riguarda invece l’area della cassa con l’installazione di pannelli in plexiglass e l’incoraggiamento alle transazioni tramite bancomat per assicurare una totale sicurezza anche durante la fase di pagamento.

Inoltre per evitare che i clienti tocchino un elevato numero di prodotti un’idea funzionale potrebbe essere quella di riallestire il negozio in chiave showroom, esponendo una quantità limitata di merce e tenerne la maggior parte in magazzino. 

Hai bisogno di un’agenzia specializzata in retail design per il tuo punto vendita?

La base dell’architettura retail è di modellare l’esperienza cliente

La missione di Stella Design è di elaborare un linguaggio design unicamente dedicato alla vostra immagine di marchio. 

Stella Design propone delle strategie e dei concetti per permettervi di migliorare il vostro business e i vostri servizi, creiamo degli universi di marchio per stupire ed intrattenere l’interesse del cliente e del consumatore. Inoltre, sviluppiamo insieme la vostra presenza sul mercato europeo ed internazionale.