Nel tuo negozio hai a disposizione i migliori prodotti sul mercato, ma non sai come presentarli ai clienti? Eccoti 5 tecniche di visual merchandising che faranno risaltare la tua merce.

Cos’è il visual merchandising

Per visual merchandising si intende la strategia di posizionamento degli articoli, all’interno di un punto in vendita, in modo da stimolare il cliente all’acquisto. La collocazione di un prodotto nel locale, la luce, l’arredamento e la disposizione del locale stesso sono tutti elementi che contribuiscono a coinvolgere maggiormente la clientela, aumentando le vendite e rafforzando il brand. Le tecniche di visual merchandising sono quindi finalizzate ad un acquisto emozionale da parte dell’utente, un acquisto non prestabilito in cui l’impatto visivo gioca un ruolo fondamentale. 

Tutti gli elementi dello store devono essere in grado di coinvolgere l’utente, facendolo sentire parte del brand e trasformando l’ingresso nel negozio in una vera e propria esperienza. La presentazione visiva deve quindi essere coerente con la filosofia e l’estetica del marchio stesso per risultare davvero efficace. 

Hai bisogno di un’agenzia specializzata in retail per ristrutturare il tuo negozio?

Regole visual merchandising: i 5 consigli

Sia che tu abbia intenzione di allestire il tuo primo punto vendita, sia che tu debba rivoluzionare la disposizione degli articoli per un evento promozionale, ci sono delle regole fondamentali da seguire se vuoi che i tuoi prodotti risaltino al meglio. Quando si parla di visual merchandising tecniche e consigli abbondano sul web, a volte anche in maniera confusionaria e contraddittoria, proprio per questo abbiamo raccolto per te una sorta di manuale visual merchandising a cui puoi ispirarti per rendere.

Le regole visual merchandising che ti elenchiamo qui sono universali e valgono per le tipologie più svariate di punti vendita, dall’abbigliamento all’alimentare. Prendi spunto e rendendole delle abitudini se vuoi che l’allestimento del tuo negozio sia davvero efficace.

  • Allestire vetrine d’impatto: Uno dei fattori fondamentali per rafforzare l’identità del brand e la comunicazione visiva è la vetrina, l’esperienza vissuta dal cliente infatti inizia ben prima dell’ingresso nel tuo store, la vetrina è il primo elemento che incontrerà e quindi il primo a cui dovrai prestare attenzione. Sarà il tuo biglietto da visita, deve essere invitante sia dal punto di vista architettonico che espositivo. Oltre a presentare i tuoi prodotti comunicherà lo spirito del negozio, è quindi importante saperla valorizzare al meglio per catturare subito l’attenzione dell’utente. Il suo allestimento va studiato e curato con la massima attenzione, inoltre essa non deve mai rimanere uguale a se stessa. Il consiglio di ogni buon merchandiser è quello di cambiare l’esposizione della vetrina almeno sei volte l’anno, stabilendo dei “temi” per ogni sessione espositiva che vadano oltre a quelli convenzionali dei cambi di stagione o relativi alle festività. La chiave per allestire una vetrina in grado di attrarre la clientela è la creatività: pensa fuori dagli schemi per colpire i visitatori, invogliandoli a entrare nel tuo negozio. Risultano molto invitanti le vetrine che sfruttano la tecnologia, via libera quindi a display, smart mirror e tutte le opzioni che ritenete valide per attrarre la vostra clientela.
  • Esposizione: Per l’esposizione della merce, a seconda del tipo o del target, possono funzionare meglio dei manichini realistici oppure stilizzati. Un’altra tecnica di esposizione funzionale è quella di collocare i prodotti in verticale, in generale infatti le immagini collocate in questo modo vengono percepite in modo autonomo dagli occhi, rendendo più semplice la visualizzazione dei prodotti. per fare in modo che il prodotto venga percepito per intero, esso deve essere posizionato verticalmente ad un’altezza che sta tra le mani e gli occhi, indicativamente tra gli 80 e i 160 cm da terra. Se volessi catturare l’attenzione del tuo cliente su un prodotto in particolare, puoi inserirlo in questa esposizione interrompendo la sequenza espositiva.
tecniche espositive di abbigliamento
  • Negozio ad altezza cliente: Un aspetto spesso trascurato è l’altezza delle scaffalature e degli espositori: la merce deve essere fisicamente raggiungibile dai clienti in modo semplice, a portata di mano. Gli articoli che si posizionano all’altezza degli occhi hanno infatti l’80% di probabilità in più di essere acquistati rispetto a quelli collocati più in alto o in basso.
  • Best seller davanti a tutti: Lascia che siano i tuoi prodotti a parlare per te, ma soprattutto lascia che sia il miglior prodotto a farlo. Mettere in bella vista la merce più popolare è una tecnica espositiva molto utile, in quanto invoglia i potenziali clienti a volerla conoscere e acquistare. Molte catene di successo tendono a posizionare gli articoli più venduti nelle parti più accessibili dello store, cercando di diminuire il tempo che intercorre tra la visualizzazione del prodotto e averlo a portata di mano.
  • Cambiare le modalità di esposizione: Quando un prodotto non vende abbastanza, vuol dire che è arrivato il momento di cambiare il modo in cui viene presentato ai consumatori. Da uno scaffale ad un tavolo, utilizzarlo su un manichino, su dei pannelli o abbinarlo ad altri prodotti: il restyling della presentazione incrementa le vendite rendendolo di interesse agli occhi dei clienti. Una delle tecniche espositive di visual merchandising alla quale spesso fanno riferimento i visual merchandiser è quella del tre, ovvero che i prodotti che vengono visualizzati maggiormente dagli utenti sono quelli a gruppi di tre, la mente umana infatti tende a distrarsi se le immagini sono asimmetriche o visivamente discostanti.

Hai bisogno di un’agenzia specializzata in retail per ristrutturare il tuo negozio?

La base dell’architettura retail è modellare l’esperienza cliente

La missione di Stella Design è di elaborare un linguaggio design unicamente dedicato alla vostra immagine di marchio. 

Stella Design propone delle strategie e dei concetti per permettervi di migliorare il vostro business e i vostri servizi, creiamo degli universi di marchio per stupire ed intrattenere l’interesse del cliente e del consumatore. Inoltre, sviluppiamo insieme la vostra presenza sul mercato europeo ed internazionale.